Un’edizione all’insegna della tecnologia
Dal 29 maggio al 1 giugno, Rimini ospiterà la 19ª edizione di RiminiWellness, evento internazionale dedicato a fitness, sport e alimentazione sana. Quest’anno, la manifestazione pone un forte accento sull’innovazione, con un’area dedicata a 20 startup che presenteranno soluzioni avanzate nei settori della salute, nutrizione, tecnologia sportiva e turismo esperienziale.
Partner e supporto alle nuove idee
L’ampliamento dell’Innovation Area è reso possibile grazie alla collaborazione con Clust-ER Health e Clust-ER Turismo, che contribuiscono a valorizzare il legame tra benessere e territorio. UniRimini e il Tecnopolo di Rimini proseguono il loro impegno nel sostegno alle imprese locali, mentre l’ANGI favorisce il networking tra giovani innovatori e istituzioni. Inoltre, Invitalia, ente nazionale per lo sviluppo, assegnerà premi alle migliori startup attraverso servizi di accompagnamento e matchmaking.
Tecnologie per la salute e la performance
Il RiminiWelleness offrirà un’ampia gamma di soluzioni innovative: dalla prevenzione genetica con Salusnet alla riabilitazione digitale con AuReha, fino a dispositivi avanzati come Ippocratech, che analizza parametri vitali ed ECG in pochi secondi. Tra le novità anche software predittivi come CardioTest, sistemi di accesso rapido ai dati sanitari come Niver, e dispositivi per il rilassamento in acqua come Barraqua.
AI e realtà aumentata per il fitness
L’integrazione tra intelligenza artificiale e allenamento si fa sempre più concreta con strumenti come Real Move, che monitora i movimenti senza bisogno di sensori, e l’app Tepy, che propone esercizi personalizzati per il dolore fisico. Inoltre, il brand Move&Feel introduce un abbigliamento smart con sensori per esperienze immersive, mentre Effingo presenta una cabina per la creazione di avatar 3D fotorealistici.
Nuove modalità di allenamento
Il fitness abbraccia l’innovazione con dispositivi come Chameleon Trike, un attrezzo outdoor su tre ruote, e FiGo, un’app che facilita il contatto con personal trainer locali. Moto Trainer porta il simulatore di guida direttamente a casa, mentre WatchFit introduce un sensore da polso per il monitoraggio degli esercizi e dell’efficacia dell’allenamento.
Benessere e sostenibilità
L’innovazione tocca anche settori come alimentazione e moda, con materiali antibatterici e sostenibili di Mama Science, beachwear in lycra riciclata di Le Miranda, e prodotti alimentari low FODMAP di Myrea, pensati per chi soffre di sindrome del colon irritabile. Food for Healthy Life, invece, propone strumenti digitali per valutare l’impatto della dieta sulla prevenzione delle malattie croniche.
Dibattiti e approfondimenti
Durante il RiminiWellness, l’Innovation Area ospiterà workshop e seminari su inclusività, turismo sportivo, finanziamenti per startup, trend futuri del wellness e cicloturismo. Invitalia organizzerà un incontro dedicato agli incentivi e alle opportunità di crescita per le imprese del settore, favorendo il confronto con investitori e esperti di innovazione.
RiminiWellness 2025 si conferma dunque come un appuntamento chiave per esplorare le frontiere del benessere, dove tecnologia e salute si incontrano per definire il futuro del wellness.
0 commenti