Valve rilascia un aggiornamento in Beta per Steam Deck, che va ad introdurre un miglioramento della batteria quando viene attivato il Frame Limiter. Questa soluzione è stata adottata in seguito alle corpose lamentele dei giocatori riguardo uno dei punti deboli di Steam Deck ovvero l’autonomia della carica. Infatti la portatile Valve ha spesso mostrato il fianco quando si tratta di lunghe sessioni di gioco, specialmente con titoli che richiedono performance grafiche avanzate. Tuttavia questo nuovo aggiornamento, spiega l’azienda, punta a migliorare fino al 6% le prestazioni della batteria soprattutto con i giochi meno esigenti da un punto di vista grafico.
Come il Frame Limiter migliora l’autonomia
Il Frame Limiter introdotto da Valve va a ridurre il polling riducendo di conseguenza i consumi energetici della console, limando cosi la perdita di batteria. Limitando i controlli che il sistema esegue per tenere alti gli fps si riducono di conseguenza molti consumi superflui, aumentando la capacità di sessioni prolungate. I test sono stati eseguiti su un gioco a basso impatto grafico come Half Life 2, che veniva impostato a 30 fps. Proprio durante questa prova il risparmio di batteria calcolato è stato del massimo di 6%, un numero che sebbene non clamoroso prolunga le sessioni senza console attaccata all’alimentazione.
A cosa serve il Frame Limiter
Ormai questo utile tool è conosciutissimo dai giocatori, specie quelli pc, e la sua funzione viene spiegata già abbastanza chiaramente dal nome. Il Frame Limiter quando attivato imposta un numero massimo di fotogrammi al secondo, oltre il quale l’hardware non si spingerà, riducendo massivamente il lavoro svolto dalla GPU. Migliora inoltre effetti collaterali dell’uso prolungato di alti fps come ad esempio il surriscaldamento del dispositivo e l’efficienza nel complesso.
Valve non ha ancora annunciato un possibile arrivo di Steam Deck 2, ma di sicuro le nuove generazioni di console portatili dovranno fare i conti con le prestazioni della batteria. Infatti un miglioramento significativo della durata media delle sessioni di gioco accrescerebbe l’interesse del giocatore medio nell’investire su una risorsa portatile.
0 commenti