TIM lancia il test per la connessione internet FWA

da | 5 Giu 2021

TIM lancia il suo nuovo servizio internet satellitare, per il momento in via sperimentale. Il test per la connessione internet FWA è riservato ai clienti TIM di linea fissa che sono nelle aree non ancora raggiunte dalla rete broadband e ultrabroadband. Grazie a questo nuovo servizio i clienti avranno la possibilità di navigare con velocità fino a 100 Megabits/secondo in download. Sfruttando la connettività del satellite Konnect di Eutelsat riservato a TIM in esclusiva per il territorio italiano.

TIM internet FWA

TIM lancia la connessione internet FWA

L’azienda vuole con questa iniziativa rafforzare la propria offerta pensata per superare il digital divide nel Paese. Portando la connettività ultraveloce nelle zone non ancora raggiunte dalla fibra e dal Fixed Wireless Access (FWA). I primi 3.000 clienti che aderiranno potranno sperimentare in esclusiva il servizio satellitare, che sarà poi proposto commercialmente da TIM nei prossimi mesi.

Ai clienti sarà consegnato un kit satellitare, in comodato d’uso gratuito. Comprensivo di parabola, trasmettitore esterno e modem Wi-Fi. L’installazione, gratuita, sarà effettuata da un tecnico specializzato. La sperimentazione è attiva sulla quasi totalità del territorio nazionale e si concluderà entro il prossimo ottobre. I clienti potranno poi scegliere di aderire alla nuova offerta commerciale.

Che cos’è internet FWA

Si tratta di un sistema ibrido di collegamenti via cavo e senza filo per offrire servizi di connettività in banda larga e ultralarga. È anche definita “Fiber to the tower” (FTTT), ovvero “fibra fino all’antenna”. Questo perché il cavo arriva fino alla stazione radio base (detta BTS). E da lì  emette il segnale senza fili per raggiungere il terminale (un’antenna ricevente) che poi lo distribuirà nelle abitazioni degli utenti.

Viene definita “Fixed” perché, a differenza delle altre connessioni wireless, utilizza le onde radio esclusivamente per creare un ponte tra due infrastrutture fisse. La rete mista è composta da fibra/rame da un lato e tecnologia radio dall’altro. E rappresenta un’alternativa più economica e flessibile rispetto a quella tradizionale. In particolare per le zone montane, rurali e a bassa densità abitativa, dove non è presente una rete cablata.

Come aderire alla sperimentazione

Il costo del servizio fino a ottobre è di 19.9o euro al mese. Per maggiori informazioni sull’iniziativa e per aderire alla sperimentazione è a disposizione la pagina dedicata di TIM.

0 commenti

Potrebbe Interessarti

Tra me & Tech
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser per riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.