Wallapop: quanto costa realizzare un sogno? La parola agli esperti

da | 30 Mag 2024

Oltre 8 italiani su 10 hanno dovuto ridimensionare i loro sogni per mancanza di risparmi, lo svela una ricerca svolta da Wallapop, piattaforma di origini spagnole leader nella compravendita di prodotti second-hand.

Dreams Cashed! Gli esperti spiegano come ad arrivare a realizzare il proprio sogno nel cassetto

“Dreams Cashed!” è l’evento Wallapop che ha preso vita nell’elegante cornice di 21 House of Stories Navigli raccontando come, al giorno d’oggi, sia diventato difficile per gli italiani conservare parte dei propri guadagni per investirli nella realizzazione dei propri sogni.

Wallapop, leader tra le piattaforme di prodotti di seconda mano, promuove un modello di consumo responsabile e sostenibile, presentando la sua ricerca in collaborazione con mUp, per indagare come gli italiani gestiscono i propri risparmi in vista della realizzazione dei propri sogni.

Wallapop: quanto costa realizzare un sogno? La parola agli esperti

Ecco che, in quest’ottica, l’azienda esorta l’utilizzo di piattaforme come la propria, per vendere oggetti che giacciono inutilizzati in qualche armadio, o in qualche angolo della casa, da cui molto probabilmente non ci si vuole separare, per dargli una seconda vita.

Tutto questo per ottenere qualche guadagno extra, per sentire quel sogno nel sempre più vicino.

Cosa spingerebbe gli italiani a risparmiare?

La prima motivazione è anche quella più pratica, ovvero di avere quella sicurezza economica in caso di eventuali emergenze.

Questa ragione vale “solo” per il 44% degli italiani, ma non è, secondo la ricerca condotta da Wallapop, quella principale che li spinge a mettere via qualche somma di denaro.

In cima alla lista c’è infatti il desiderio di viaggiare: questo vale per il 52% degli intervistati, percentuale che sale al 60% nella fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni.

Segue nella lista l’acquisto di un oggetto che si è desiderato da sempre, la volontà di coltivare i propri hobby o iniziarne di nuovi.

Realizzare sogni e coltivare hobby: è forse una questione economica?

Il 14% degli intervistati nell’ambito della ricerca Wallapop, sostiene di non riuscire, soprattutto negli ultimi tempi, a mettere da parte alcun risparmio. Quasi 6 italiani su 10, invece, riescono a risparmiare meno del 10% del loro reddito per dedicarlo a passioni e sogni da realizzare.

Viaggiare, come anticipato, è la maggiore motivazione che spinge gli italiani a risparmiare; tuttavia, come per altri obiettivi, è difficile da raggiungere, se non addirittura impossibile.

Ecco allora che tocca rinunciarvi.

Wallapop, insieme alla sua piattaforma di merce di seconda mano, si vuole porre come soluzione a questi ostacoli economici, proponendo la vendita di oggetti o capi d’abbigliamento, accessori, che nelle nostre mani hanno fatto la loro vita, ma che in quelle di altri potrebbero viverne una seconda, o una terza.

Wallapop permette di rivendere i propri oggetti, consentendo all’utente di ottenere un guadagno extra che si può destinare proprio alla realizzazione di un sogno, altrimenti forse irrealizzabile, se non a distanza di molto tempo.

Dalla ricerca proposta emerge infatti che circa il 20% degli italiani ritiene di poter guadagnare oltre 500 euro vendendo gli oggetti che non utilizza più, una somma che assolutamente può essere reinvestita in altri scopi più utili o più vicini ai desideri dell’interessato.

Mettere da parte i propri risparmi? I 5 consigli di Wallapop e dell’esperto Pietro Valletto

Pietro Valletto, esperto di finanza e divulgatore, si unisce alla ricerca Wallapop e con essa propone cinque consigli utili per comportarsi al meglio con i propri risparmi.

Wallapop: quanto costa realizzare un sogno? La parola agli esperti

1. Creare un budget mensile

Per poter risparmiare è buona regola, prima di tutto, essere consapevoli delle proprie spese. Creando un budget mensile e impegnandosi a rientrare nei margini di spesa che ci si pone, può verosimilmente assicurare di tenere qualcosa da parte a fine mese, da investire nella propria “wishlist”. Un buono spunto è la regola del 50-30-20, dove si va a dividere il proprio stipendio netto allocando il 50% a spese fisse, il 30% a spese discrezionali e infine il 20% in risparmi o investimenti.

2. Paga prima te stesso

Prima mossa da fare appena ricevuto lo stipendio è mettere da parte il 20% da destinare ai risparmi. Si può trasferire questa somma di denaro in un conto separato, per non rischiare di spenderli “erroneamente” per altri scopi. Tutto ciò aiuta a promuovere una “disciplina finanziaria” che potrà tornare utile in futuro.

3. Comprare oggetti che mantengono inalterato il loro valore

Questo è il genere di oggetti per cui si investe una volta sola nella vita e che si mantengono nel tempo. Può valere per tutto: da un set di pentole di ghisa a una stampa d’arte da appendere in salotto. Il design e la riconoscibilità del valore del brand permetteranno a questi oggetti di mantenere un valore nel lungo termine. Il prezzo iniziale potrà sembrare alto, ma la qualità che li farà mantenere nel tempo restituirà buona parte della somma spesa, qualora in un futuro li si voglia rivendere.

4. Stabilire degli obiettivi

Quando si vuole mettere da parte una somma di denaro, è importante porsi gli obiettivi per i quali lo si sta facendo. Questi ultimi possono essere a breve termine, come l’acquisto di un biglietto di un concerto, o a lungo termine, come la pianificazione di una vacanza. L’importante è avere un traguardo ben definito per misurare il proprio progresso o per motivarsi nel raggiungimento di tale obiettivo.

5. Diventare professionisti della vendita di oggetti inutilizzati

Quell’oggetto nascosto in un armadio o in un angolo della casa può diventare un’opportunità per finanziare i propri sogni: basterà ripulirlo, sistemarlo e metterlo in vendita su piattaforme second-hand come Wallapop. Ogni tipo di oggetto inutilizzato, soprattutto se in buono stato, andrà ad acquisire valore una volta messo in vendita su piattaforme e-commerce di rivendita e rappresentare così una fonte di guadagno extra da mettere da parte.

 

 

 

 

 

 

 

0 commenti

Potrebbe Interessarti