Nasce il Ducati Lenovo Moto GP Team

da | 9 Feb 2021

Lenovo è diventato Title Partner del Ducati MotoGP Team,

che nella prossima stagione di Motomondiale si chiamerà  “Ducati Lenovo Team”. L’annuncio di oggi si basa su una partnership tecnologica triennale già in essere e attesta la crescente importanza della tecnologia hardware avanzata per alimentare un’ampia analisi dei dati. Nonché l’utilizzo sempre maggiore di intelligenza artificiale e soluzioni software intelligenti nel mondo delle corse a due ruote.

Ducati Lenovo

La partnership per il Ducati Lenovo Team di MotoGP

Dal 2018 Lenovo ha permesso agli ingegneri e ai progettisti Ducati di adottare rapidamente gli algoritmi e la tecnologia delle moto da corsa anche per quelle da strada. “Si prevede che il mercato globale degli sport motoristici continuerà a crescere del 10% all’anno fino al 2025, e questo è il motivo per cui Lenovo e Ducati hanno scelto di elevare la loro partnership al massimo livello”, ha dichiarato Luca Rossi, Senior Vice President di Lenovo.

Per Claudio Domenicali,  AD di Ducati Motor Holding, ha dichiarato: “Nel 2021 ci sono molte novità, a cominciare dai piloti: Jack Miller e Pecco Bagnaia. E insieme ai piloti del nostro factory team, abbiamo anche i piloti Ducati della MotoGP Johann Zarco e tre dei migliori talenti provenienti dalla Moto2: Enea Bastianini, Luca Marini e Jorge Martin”.

La collaborazione tra i brand per la gara

Nei prossimi anni Lenovo e Ducati si impegnano a consentire una collaborazione remota ancora più intelligente. E  spazi di lavoro performanti incentrati su velocità, flessibilità e mobilità. I due marchi stanno sviluppando piani di ricerca e sviluppo per implementare un’infrastruttura desktop virtuale.  Inoltre stanno esplorando le tecnologie di realtà aumentata e virtuale   per i meccanici delle moto in futuro.

Dal 2018 PC, tablet e server ad alte prestazioni di Lenovo hanno introdotto una serie di vantaggi tecnologici competitivi per i piloti, le moto e i motori ad alte prestazioni del brand. Le analisi e le simulazioni vengono ora eseguite in MotoGP utilizzando l’edge server ThinkSyste SE350. Con questa potenza di elaborazione potenziata, gli ingegneri Ducati sono in grado di seguire le simulazioni con l’AI e il machine learning. E sviluppare strategie ancora più sicure in pista, compresa una migliore gestione del consumo degli pneumatici.

I computer utilizzati da Ducati

I tecnici hanno utilizzato i computer portatili ThinkPad P1 per estrarre e analizzare i dati direttamente dalle moto. Oltre ai laptop ThinkPad in officina per simulare le possibili configurazioni delle moto. Migliorando l’efficienza del 25% e riducendo i tempi decisionali del 35%. Lenovo ha inoltre progettato e implementato un cluster High Performance Computing basato sui server ThinkSystem SD530, SR630 e SR650.  Che contribuisce a ridurre l’ingombro complessivo di 20:1 e consente a Ducati di eseguire carichi di lavoro di modellazione aerodinamica e fluidodinamica alla velocità di gara.

Tra gli altri dispositivi utilizzati ci sono inoltre le workstation mobili ThinkPad P53 per la progettazione di moto da strada e da corsa. Nonché i tablet ThinkPad X1 dei direttori di area per la loro portabilità. E un assortimento di laptop premium Yoga per prendere appunti nei debriefing delle gare con i piloti. Nel 2020, la partnership di Lenovo con Ducati ha portato sul mercato anche dispositivi in co-branding come il Lenovo Ducati 5 (del quale abbiamo parlato qui), un laptop crossover in edizione limitata con elementi di design Ducati Corse.

0 commenti

Potrebbe Interessarti

Tra me & Tech
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser per riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.