A Padova la pirma Accademia di Cyber Security

da | 29 Ago 2021

Se la digitalizzazione ha condotto ad una gestione più smart il lavoro, dall’altro le imprese e gli enti pubblici sono ora sempre più esposti al rischio d’incursioni informatiche dei pirati del web. In grado di violare i sistemi delle aziende, sottraendo dati, danneggiando i software e i relativi processi produttivi. Per questo nasce a Padova la prima Accademia in Italia di Cyber Security.

accademia italiana cyber security Padova

A Padova la prima Accademia in Italia di Cyber Security

L’Accademia italiana di cybersecurity è il risultato di un progetto partito 2 anni fa e arrivato ora ad una formalizzazione ufficiale. Diversi sono i soggetti protagonisti:

  • Fòrema, ente di formazione di Assindustria Venetocentro
  • l’azienda padovana d’informatica Corvallis
  • i Partner YOROI e Swascan, che fanno tutti parte del polo italiano della Cyber Security, Tinexta Cyber.

L’accademia avrà sede presso la Corvallis di Padova, e formerà “hacker buoni” che possano contrastare le incursioni di quelli “cattivi”. Proteggendo i sistemi informatici di aziende ed enti pubblici.

I corsi di formazione per la sicurezza informatica

Il percorso di alta formazione sulla sicurezza informatica vede attualmente la partecipazione di 25 tecnici della cybersecurity. Tutti giovani sotto i 30 anni che da 2 anni si occupano a tempo pieno di sicurezza informatica e infrastrutture tecnologiche, frequentando il primo corso ITS residenziale d’Information Technology. Diplomati a luglio scorso, completeranno quindi a breve la loro formazione, attraverso l’ultimo step: una Summer School con cui diventeranno “Cyber-security Manager”.

I contenuti di questo corso di specializzazione in partenza e della durata di 120 ore, sono molto specifici. Implementazione di sistemi di prevenzione informatica per contrastare gli attacchi, strumenti per riconoscere e monitorare un attacco. Nonché strumenti di contrasto e protezione dei dati. Gli allievi impareranno ad effettuare i cosiddetti “penetration test”. Ovvero prove iperspecialistiche per capire l’effettiva validità e sicurezza dei sistemi di protezione informatici già adottati da un’azienda. Studiando eventualmente strategie diverse di miglioramento delle protezioni. Obiettivo: proteggere i sistemi e i dati dalle incursioni degli “hacker cattivi”.

I nuovi Cyber security Manager

Il percorso si concluderà a fine settembre. I ragazzi che hanno partecipato al primo ITS (Istituto Tecnico Superiore di Alta Formazione) sono già stati tutti assunti con contratti a tempo indeterminato presso aziende di settore. Il corso è stato istituito presso un’azienda (Corvallis) secondo il modello tedesco digital-industriale delle Fachschule.

Visto il successo del percorso formativo ITS sviluppato in via sperimentale negli ultimi 2 anni, si è deciso di trasformarlo dal 2022 in una vera Accademia di Cyber-security. Con cadenza annuale, dunque, i giovani interessati a questo settore potranno iscriversi a corsi specifici. E  intraprendere il percorso per diventare Cyber security Manager.viluppo delle persone

0 commenti

Potrebbe Interessarti

Tra me & Tech
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser per riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.